Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 164

Graziani all’IRNA sulle turbolenze in Nordafrica

Intervistato dall’agenzia della Repubblica islamica dell’Iràn, IRNA, sui recenti avvenimenti in Egitto, Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia. Rivista di Studi Geopolitici” e presidente dell’ “IsAG – Istituto di Alti Studi di Geopolitica e Scienze Ausiliarie”, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

«La situazione in Egitto e nel resto del Nord Africa, in particolare in Tunisia e Algeria, è molto complessa e confusa.

«Sul piano geopolitico, la destabilizzazione in corso apre due ipotetiche ed opposte prospettive.

«Una è la prospettiva veicolata dai mass media e dagli analisti occidentali che predicono una soluzione democratica in coerenza con i dettami dell’ideologia occidentale USA-centrica, dunque un’evoluzione “laica” e non islamica della protesta popolare.

«Se tale scenario – che è ovviamente quello caldeggiata e promosso da Washington e Tel Aviv – si avverasse, le conseguenze dirette sarebbero disastrose per tutto il Vicino e Medio Oriente, giacché si assisterebbe ad una militarizzazione dell’area a beneficio degli USA (incardinata su Camp Bondsteel, Africom, Centcom), ad un’ulteriore espansione del suo “special partner” regionale, Israele e, a partire dalla partizione del Sudan, all’inizio di un processo di frammentazione della regione.

«L’indebolimento economico, politico e istituzionale che ne deriverebbe obbligherebbe i successori di Mubarak a seguire pedissequamente le indicazioni provenienti da Washington, rendendo l’Egitto un vero e proprio vassallo degli USA.

«L’altra prospettiva, più aderente agli interessi delle popolazioni e dei paesi del Vicino e Medio Oriente, è quella che potrebbe realizzarsi qualora le potenze regionali emergenti, la Turchia di Erdoğan – Gül – Davutoğlu e la Repubblica Islamica dell’Iràn assumessero un ruolo internazionale di riferimento per le proteste in corso. In tal caso le influenze esterne all’unità geopolitica costituita dal bacino mediterraneo e dal Vicino e Medio Oriente sarebbero equilibrate e limitate».

Clicca qui per leggere l’originale (in farsi).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 164